HP Spectroscopy, azienda tedesca fondata nel 2012, si impegna a personalizzare le migliori soluzioni per i clienti nel campo scientifico e industriale globale, è un fornitore globale e uno sviluppatore leader di strumenti scientifici. La linea di prodotti comprende sistemi XAS, spettrometri XUV/VUV/X, prodotti Beamline e altro ancora. Il team principale è composto da esperti in raggi X, spettroscopia, progettazione di griglie, fisica del plasma, beamline e altri campi. E mantenere una stretta cooperazione con scienziati provenienti da importanti istituti di ricerca in tutto il mondo, prestare attenzione alle tecnologie all'avanguardia e mantenere l'iterazione e l'innovazione dei prodotti.
Vantaggi del prodotto MaxLight
● Spettrometro di incidenza del pascolo a campo piatto
● Design esclusivo senza fessure
● Griglia ad alta efficienza di diffrazione
La gamma di lunghezze d'onda è da 1 a 200nm
● Funzione integrata di analisi delle immagini spot
● Design compatto e modulare
Grazie al suo design senza fessure, maxLIGHT offre un'efficienza di raccolta della luce estremamente elevata e un elevato flusso luminoso nel settore. La lunghezza d'onda del campo piatto corretta dell'aberrazione copre un intervallo da 1nm a 200nm, con un'ampia larghezza di banda spettrale, quale 5-80nm per griglia. Il design modulare si adatta a vari ambienti sperimentali e configurazioni. MaxLIGHT dispone di una staffa a fessura integrata e di un'unità di inserimento del filtro, nonché di un localizzatore elettrico della griglia.
Opzioni di rilevamento flessibili e complete:
XUV CCD fotocamera per alta risoluzione e alta gamma dinamica
Rilevatore MCP/CMOS per la più ampia copertura di lunghezza d'onda, gating e rilevamento migliorato.
Nessun disegno della fessura
Il design brevettato dello spettrometro HPS utilizza la tecnologia di imaging diretto con una sorgente luminosa. Pertanto, non c'è bisogno di fessure d'ingresso strette e la luce incidente può essere raccolta nella massima misura possibile. Rispetto alle architetture spettrometriche tradizionali, l'intensità luminosa che raggiunge il rivelatore è 20 volte superiore e questa struttura migliora notevolmente la stabilità delle operazioni quotidiane.
risultato della misurazione
Nell'applicazione di spettri di montaggio utilizzando impulsi XUV attosecondi, HHG è stato caratterizzato da maxLIGHT XUV (immagine a sinistra). Le armoniche di alto ordine provengono da transizioni fotoniche singole (frecce blu), mentre transizioni fotoniche di XUV e IR appaiono come bande laterali nello spettro fotoelettronico (figura destra).
Lo spettro HHG misurato da maxLIGHT XUV (figura destra) e lo spettro allargato di un impulso luminoso di frequenza fondamentale 25fs in una fibra di cristallo fotonica Kagom é (figura sinistra). Man mano che l'energia della pompa aumenta, l'effetto dello spostamento blu del solitone sull'HG è chiaramente visibile.
Alla stessa potenza del segnale, la risoluzione dello spettrometro pro maxLIGHT (linea solida) è significativamente superiore rispetto allo spettrometro standard (linea tratteggiata). Per ottenere una risoluzione spettrale equivalente, le tecniche spettrometriche tradizionali richiedono l'impostazione di fessure strette, che riducono significativamente l'intensità del segnale.
Spettri HHG ottenuti utilizzando maxLIGHT XUV nella regione di cut off ad una frequenza di ripetizione di 150kHz. Il cambiamento nella CEP mostra che la modulazione dell'intensità inizia a scomparire con determinate impostazioni CEP, indicando la presenza di impulsi attosecondi indipendenti.
L'esempio dello spettro di riferimento dimostra la capacità di risoluzione dello spettrometro maxLIGHT. Come mostrato nella figura, lo spettro armonico di alto ordine dopo l'interazione tra impulsi laser femtosecondo e obiettivi solidi è filtrato da un filtro. Lo spettro intrinseco della struttura fine nel processo di generazione armonica può essere chiaramente distinto dallo spettrometro maxLIGHT. Parte superiore dell'immagine: l'immagine originale registrata da una telecamera CCD a raggi X. Parte inferiore dell'immagine: Spettri armonici ottenuti mediante fusione di colonne.
Parametri tecnici:
Applicazioni tipiche:
● Fonte di generazione armonica di alto ordine;
● Aces Science
● Interazione tra forte laser e materia
● Laser a elettroni liberi
● Sorgente al plasma generata da laser e scarica